Chi è lo Psicologo

LA PROFESSIONE DI PSICOLOGO (RIF. L. 56/89)

Lo Psicologo è un professionista sanitario che si occupa di prevenzione del disagio in tutte le sue forme, intervento/cura in situazioni di crisi e promozione del benessere del singolo e della Comunità. Lo fa con alle spalle un percorso di studi che comprende una laurea triennale, una specialistica di due anni, un tirocinio pratico di almeno un anno e il superamento dell’esame di stato che gli permette di iscriversi all’Ordine degli Psicologi della sua regione o di quella in cui decide di esercitare. Infatti per poter esercitare la sua professione, lo Psicologo deve essere iscritto all’apposito Albo e tu, prima di affidarti a lui, puoi controllare in totale autonomia se lo è, indicandone nome e cognome nel sito internet dell’Ordine degli Psicologi.

La nostra professione è istituita e regolamentata dalla legge 56/89 e da un Codice Deontologico.

Le attività dello Psicologo spaziano dalla abilitazione/ri-abilitazione psico-fisica della persona, al sostegno psicologico, al counseling psicologico, alla psicodiagnosi e le sue conoscenze sono finalizzate al recupero e al mantenimento del benessere del singolo e, quindi, della comunità. Quando abbia conseguito un’opportuna formazione post-laurea può occuparsi di neuropsicologia, valutazione clinica e medico-legale, psicoterapia e altre aree più specialistiche. Insomma, le aree di intervento sono davvero tante e non si limitano certo alla comune visione del “lettino” col paziente che parla e lo psicologo che ascolta.

Quindi, ricapitolando, puoi trovarci:

  • negli studi privati;
  • nei Comuni;
  • nelle scuole, per progetti di prevenzione/intervento sui giovani e formazione al corpo docenti;
  • nelle aziende, per la selezione e la formazione del personale;
  • nei consultori, nelle associazioni;
  • nelle Comunità di recupero;
  • nelle carceri;
  • in centri clinici privati;
  • nelle case di riposo, nelle RSA (residenze sanitarie assistenziali), negli ospedali, nelle Asl;
  • in contesti di emergenza in seguito a catastrofi, incidenti e traumi.

A questo punto dovrebbe esserti più chiaro che puoi trovarci in svariati contesti e che facciamo molto più di quello che comunemente si pensa, poiché gli ambiti della psicologia sono numerosi e ogni collega sceglie di dedicarsi a specifiche aree con un’opportuna formazione. Se vorrai continuare a leggermi, nel sito trovi informazioni utili e spunti di riflessione interessanti sul nostro lavoro 🙂