Attacco di panico o ansia?

Caratteristiche diagnostiche dell’attacco di panico: quando l’ansia è troppa

Negli articoli precedenti abbiamo parlato dei disturbi d’ansia e abbiamo visto come i sintomi principali dell’ansia siano cognitivi ed emotivi (pensieri irrazionali negativi, evitamento, irrequietezza) e fisici (iperattivazione fisiologica, tachicardia, sudorazione etc). Tutti questi sintomi hanno una matrice evolutiva importante, ovvero sono stati selezionati per garantire al corpo di attivarsi in presenza di un evento stressogeno. L’ansia è spesso esperita tramite sintomatologia fisica, tanto che può essere facilmente confusa, in presenza di una scarsa consapevolezza da parte dei pazienti, con malattie fisiche e cardiache in particolare.

Ansia di stato e ansia di tratto

Da un punto di vista clinico esistono due tipologie di ansia: quella di stato, esperita in situazioni che effettivamente attivano l’organismo e che possono essere definite stressanti e quella di tratto, slegata dal pericolo reale ed esperita in modo praticamente costante, proprio come fosse un tratto della personalità. A differenza della prima, che quando non eccessiva è anzi utile a fronteggiare gli eventi, la seconda è maggiormente vincolante per chi la esperisce, poiché appare in effetti non solo sproporzionata rispetto al reale pericolo, ma per un tempo significativo.

Questa distinzione è importante per capire la differenza tra ansia e attacco di panico. Talvolta i pazienti non sono in grado di comprendere cosa provano e definiscono panico un semplice attacco d’ansia, magari molto intenso. l’attacco di panico è in realtà, per chi lo ha provato, praticamente impossibile da confondere con una semplice ansia generalizzata.

Sintomi dell’attacco di panico

La sua comparsa è sempre improvvisa e si manifesta con una sensazione di paura, quasi di terrore e disagio intensi, con una costellazione di sintomi perlopiù somatici quali: palpitazioni, tachicardia, sudorazione profusa, tremori, sensazione di non riuscire a respirare, dolore/fastidio al petto, vampate di calore o brividi di freddo, vertigine, dolori addominali e nausea, sensazioni di formicolio ed episodi di derealizzazione/depersonalizzazione (sensazione di irrealtà e di distacco dalla realtà). Si associano paura di perdere il controllo e di morire, in presenza della sensazione come se qualcosa di brutto stia per accadere. Secondo il DSM-V, almeno 4 dei sintomi devono essere presenti perché si parli di attacco di panico.

Tutti i sintomi di un attacco di panico esordiscono e si esauriscono in pochi minuti, mentre un episodio d’ansia può durare molto più a lungo ma avere un’intensità ridotta.

Un’ulteriore precisazione riguarda la frequenza degli attacchi e il loro andamento, infatti se nel periodo successivo essi sono seguiti da preoccupazione intensa e da una significativa compromissione del funzionamento della persona su più livelli, si potrebbe essere innescato un disturbo da panico. In ogni caso tutti i sintomi presentati non devono essere correlati all’assunzione di sostanze o farmaci, né ad un concomitante disturbo mentale).

Pertanto la differenza tra un “semplice” episodio ansioso e un attacco di panico, dipende sia dall’intensità dei sintomi che dalla loro durata, sia dalla loro correlazione con gli eventi esterni e la personalità dell’individuo. Infatti mentre alcune strutture di personalità possono essere maggiormente propense ad episodi di ansia, gli attacchi di panico possono presentarsi anche in personalità non particolarmente ansiose (o che comunque non hanno una storia anamnestica carica di disturbi d’ansia) e molto diverse tra loro. Sta allo Psicologo, dopo un’attenta anamnesi, fare una corretta diagnosi e proporre un piano terapeutico adeguato.

Il problema della consapevolezza

A causa della connotazione prevalentemente somatica degli attacchi di panico e, talvolta, anche di un attacco d’ansia intenso, i pazienti si recano al pronto soccorso o alla più vicina guardia medica, in preda alla paura di una patologia cardiaca o di una malattia sottostante. In assenza di un corretto inquadramento diagnostico e di un’assistenza specialistica psicologica al riguardo, si rischia un sovraffollamento di strutture dove richieste di aiuto come queste non possono trovare sempre spazio, sia per situazioni di emergenza prioritarie che per mancanza di personale adeguato. Sono ancora pochi i PS in Italia che offrono, ad oggi, un servizio di assistenza psicologica.

Per questo diventa importante sensibilizzare la popolazione sul ruolo che gli psicologi hanno nella diagnosi e nella cura di questi episodi (che sono molto più frequenti di quanto si possa pensare) e parallelamente potenziare i servizi offerti sul territorio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *