Chi sono

Dott.ssa Sara Elefante, Psicologa in ambito clinico a Taranto.

Iscritta all’Albo degli Psicologi della Puglia col n. 5738.

Sono una psicologa, mi occupo principalmente di sostegno psicologico, psicodiagnosi clinica e neuropsicologica, riabilitazione, formazione e gestione delle risorse umane, orientamento scolastico e professionale. Ricevo a Taranto previo appuntamento. Dopo la laurea in Psicologia clinica e l’iscrizione all’Albo degli Psicologi della Puglia, ho conseguito un master di secondo livello in Psicodiagnosi, valutazione clinica e medico legale presso L’Università La Sapienza di Roma. Ho conseguito il corso di formazione specifico in Risorse umane per l’orientamento scolastico/professionale e selezione del personale. Nei miei lavori di tesi, nel corso degli anni, ho approfondito il tema della memoria e dei suoi deficit legati all’abuso di alcol, i programmi di prevenzione per contrastare l’abuso di sostanze nei giovani, infine la valutazione neuropsicologica dell’Alzheimer precoce. Sono un tecnico ABA in formazione e faccio parte dell’Associazione Assotaba, attualmente mi sto specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Credo fortemente nel diritto di ogni persona ad essere felice e nel fatto che in ognuno esistano delle risorse che, per diversi motivi, possono non emergere.
Scoprirle richiede talvolta uno sforzo importante, perché implica il mettersi in discussione e “guardare oltre” ciò che fa comodo vedere……
Ma ne vale sempre la pena.
Credo nel cambiamento come forza motrice dell’esistenza e, nella mia esperienza, ho compreso quanto la paura di cambiare sia, forse più di tutto, l’ostacolo alla realizzazione di se stessi.

L’esperienza di Clown Therapy alla quale mi sono dedicata per due anni negli ospedali del tarantino mi ha arricchito profondamente.


Nel sito puoi trovare tutto ciò che ti serve per entrare in contatto con me, qualora tu ne avverta il bisogno, o anche solo per appassionarti, come me, alla Psicologia. 

Esperienza lavorativa e formazione

Nella pratica formativa e professionale ho lavorato con pazienti dipendenti da alcol e sostanze stupefacenti e pazienti affetti da disturbi cognitivi di varia natura. Ho ricoperto il ruolo di responsabile e psicologa di struttura di un centro migranti a Taranto e psicologa nella scuola con programmi di prevenzione sul cyberbullismo. Sono stata relatrice di un caso clinico seguito e valutato personalmente presso l’Università “La Sapienza”, in ambito clinico e neuropsicologico.

Nella mia formazione ho approfondito il tema della memoria e, nello specifico i deficit di memoria correlati all’abuso e alla dipendenza da alcol nella tesi “I deficit di memoria correlati all’alcolismo“, i sintomi di astinenza da alcol e gli effetti dell’alcolismo sugli adolescenti; ho concluso il percorso di laurea magistrale presentando una review degli studi più recenti sui programmi di prevenzione della dipendenza da sostanze in adolescenza. L’elaborato, dal titolo “La prevenzione della dipendenza da sostanze in adolescenza: programmi e contesti applicativi“, ha preso in esame studi europei e, soprattutto, americani, riportando i programmi di prevenzione e gli approcci metodologici più efficaci a livello scolastico ma anche multimediale; ho approfondito lo studio della demenza d’Alzheimer con una review degli studi più importanti e recenti sulla valutazione neuropsicologica del paziente con Alzheimer precoce. Mi sono formata in ambito psicodiagnostico clinico, neuropsicologico e peritale, oltre che nell’orientamento scolastico e professionale. Oltre all’attività clinica privata effettuo sedute di riabilitazione con bambini affetti da disordini dello spettro autistico, utilizzando il metodo Applied Behavior Analysis. Parallelamente mi sto specializzando in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale.

Continuo a formarmi e tenermi aggiornata sul mio lavoro, così come è richiesto di fare ad ogni professionista sanitario.